La newsletter della community sull’internazionalizzazione N. 01/2025


World Business Newsletter

Settore automotive: sfide globali, transizione ecologica e il futuro dell'Italia

Bper Estero

Il settore automotive si trova ad un crocevia. A livello globale, la competizione è sempre più intensa, con la Cina che emerge come leader sia in termini di volumi che di innovazione tecnologica; in Europa, la transizione ecologica e le sfide economiche stanno ridefinendo il panorama industriale.
Leggi l’articolo>>

I mercati trainanti l'export emiliano romagnolo dalla pandemia ad oggi

Associazione Export Strategist

In un contesto di incertezza delle esportazioni regionali, ma di opportunità di crescita a breve, medio e lungo raggio, le imprese emiliano-romagnole possono beneficiare degli strumenti di finanza agevolata disponibili per supportare, rafforzare e rendere più efficaci i percorsi di internazionalizzazione.

Leggi l’articolo>>

China affair

Pambianco news

Anche nel business del beauty, il mercato cinese vive un rallentamento che penalizza i player internazionali.
Tuttavia, questo aiuta i marchi “local” che crescono in quote
di mercato e guardano
all’estero.

Leggi l’articolo>>

Cina o India: quale mercato scegliere?

Associazione Export Strategist

Il Bando della Regione Emilia Romagna richiede la definizione di uno o al massimo due mercati esteri (preferibilmente extra-UE). Un’analisi delle sfide e delle opportunità nascoste dai due “giganti”: Cina e India.

Leggi l’articolo>>

Market Insights ExportPlanning

Le soluzioni Market Insights permettono di ricevere dati e informazioni puntuali su mercati e specifici codici doganali di interesse.
La tua strategia internazionale data-driven>>

2025, Time to Deliver: il mondo alla prova dei fatti

ISPI

Se il 2024 è stato un anno di profondi cambiamenti, alcuni attesi e altri del tutto imprevisti, il 2025 si annuncia come l’anno in cui i grandi attori mondiali saranno chiamati alla prova dei fatti: trasformare piani, promesse e ambizioni in azioni concrete.
Leggi l’articolo>>

Africa e minerali critici: si apre una nuova era nella transizione globale

Lavoce.info

Con le tante risorse minerarie cruciali per la transizione energetica, l’Africa può trasformare il suo potenziale in ricchezza sostenibile. Servono però infrastrutture moderne, governance trasparente e investimenti.

Leggi l’articolo>>

Le ramificazioni globali dell’industria della soia

Aspenia online

La soia deve considerarsi un prodotto “industriale”, sia per i metodi di coltivazione e lavorazione, sia per gli usi prevalenti che se ne fanno.

Leggi l’articolo>>

PMI in difficoltà e diversificazione di filiera

Export Consultant

Cambiare filiera impone una serie di competenze che fino ad oggi le PMI non hanno preso in considerazione, vivendo per molti anni in una zona di comfort.

Leggi l’articolo>>

Calzature italiane: superare la crisi e riscoprire la forza del Made in Italy

FIRSTonline

L’andamento recessivo di importanti economie internazionali e un contesto geopolitico tutt’altro che favorevole hanno fortemente penalizzato l’export delle calzature nel 2024. In calo tutti i principali indicatori: export, produzione industriale e fatturato.

Leggi l’articolo>>

E-commerce: quali modelli funzionano per l'export e perchè

DigIT Export

La caratteristica peculiare nell’export online è la possibilità di condurre analisi puntuali nel brevissimo periodo per rispondere rapidamente alle dinamiche di mercato. Nell'impostazione di tale modello, alcuni aspetti rivestono però un'importanza strategica.

Leggi l’articolo>>

LE PILLOLE DELLA SETTIMANA
I temi più caldi sull’internazionalizzazione: